- Comune Gambolo
- Uffici del Comune di Gambolò
L’avviso 2 della misura “Sì! Lombardia” è rivolto ai lavoratori autonomi con partita IVA individuale attiva non iscritti al Registro delle Imprese particolarmente colpiti dalle restrizioni imposte dal contenimento del contagio del Covid-19.
Il prossimo Consiglio Comunale è convocato in videoconferenza mediante piattaforma GoToMeeting martedì 12-01-2021 alle ore 12:00
I cittadini che vorranno assistere alla videoconferenza potranno collegarsi alla piattaforma GoToMeeting a partire dalle ore 12,15 registrandosi come "cittadini" con l’avvertenza di non intervenire e disattivare il microfono pena l’esclusione dalla riunione.
Per partecipare inserire i seguenti dati :
URL riunione: https://www.gotomeet.me/affarigenerali4/convocazione-consiglio-comunale
Codice accesso:: 454-264-637
Ordine del giorno Consiglio Comunale del 12-01-2021 ore 12
Ordine del giorno Consiglio Comunale del 12-01-2021 ore 13
In allegato link di Regione Lombardia sullo stanziamento di un pacchetto di indennizzi per le imprese, lavoratori e categorie più fragiliper un valore totale di 167 milioni di euro. Le nuove misure hanno lo scopo di integrare gli ultimi interventi emergenziali del Governo, con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno.
IN ALLEGATO CERTIFICAZIONE PER GLI SPOSTAMENTI
modello_autodichiarazione_editabile
L’Ordinanza Ministeriale, firmata d’intesa con Regione Lombardia, prevede limitazioni degli spostamenti in orario notturno dalle 23 alle 5 del giorno successivo. Ad integrazione di questa, il Presidente Attilio Fontana ha sottoscritto, insieme ai sindaci lombardi, la nuova Ordinanza n. 623 che prevede: la chiusura nei weekend dei centri commerciali e grandi esercizi di vendita, nuove misure anti-assembramento, stop a sagre e fiere, oltre che l’aggiornamento di alcune disposizioni precedenti.
FRAZIONI
REMONDO':sabato 31/10/2020 dalle 8,30 alle 12,30 c/o i locali ex Scuole di Via Baracca
GARBANA : sabato 31/10/2020 dalle 8,30 alle 12,30 c/o i locali civici vicino alle Poste in Via Gambolò
BELCREDA: sabato 31/10/2020 dalle 10,00 alle 12,30 c/o i locali del Centro Sociale
Locandina distribuzione Frazioni
GAMBOLO'
MARTEDI' - GIOVEDI' e SABATO
dal 29/10/2020 al 30/01/2021
c/o saletta Castello Litta
Locandina distribuzione Gambolò
Comunicazione del Dirigente Scolastico Dott. Gabriele Sonzogni e del Sindaco Dott. Antonio Costantino: al via il pre e post scuola primaria dal lunedi al venerdì con orario
mattino 7,30-8,30
pomeriggio 16,30-18,00
Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali 0381937211
Una bella opportunità per le imprese di commercio, artigianato e servizi: agevolazioni sui tributi comunali per un periodo fino a 4 anni. Le richieste vanno presentate entro il 28 febbraio di ogni anno, salvo proroghe.
La legge di conversione del decreto Crescita D.L. 30.04.2019 n. 34, convertito dalla L. 28 giugno 2019 n. 58 – all’art. 30-ter, introduce un nuovo regime di aiuto a sostegno dell'economia locale: i contributi per la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi nei Comuni fino a 20mila abitanti, contributi che possono durare fino a quattro anni e che l’Amministrazione Comunale con D.G.C. n. 12 del 06.02.2020 ha stabilito di usufruire delle risorse disponibili nell'ambito di un Fondo istituito presso il Ministero dell'Interno, che ammontano nel complesso a 5 milioni di euro per il 2020, 10 milioni di euro per il 2021, 13 milioni di euro per il 2022 e a 20 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2023.
Beneficiari degli incentivi
Possono beneficare dei contributi i soggetti esercenti, in possesso delle abilitazioni e delle autorizzazioni richieste per lo svolgimento delle attività, nei settori artigianato, turismo, fornitura di servizi destinati alla tutela ambientale, alla fruizione di beni culturali e al tempo libero, nel commercio al dettaglio, compresa la somministrazione di alimenti e di bevande al pubblico, a fronte dell’ampliamento di esercizi commerciali già esistenti o della riapertura di esercizi chiusi da almeno sei mesi, situati nei territori di Comuni con popolazione fino a 20.000 abitanti.
Per gli esercizi il cui ampliamento comporta la riapertura di ingressi o di vetrine su strada pubblica chiusi da almeno sei mesi nell’anno per cui è chiesta l’agevolazione, il contributo è concesso per la sola parte relativa all’ampliamento stesso.
Dalle agevolazioni sono escluse sia l’attività di compro oro che le sale per scommesse o che detengono al loro interno apparecchi da intrattenimento.
Escluse dagli aiuti anche le aperture di nuove attività e le riaperture conseguenti alla cessione di un’attività preesistente da parte del medesimo soggetto che la esercitava in precedenza o, comunque, di un soggetto, anche costituito in forma societaria, che sia ad esso direttamente o indirettamente riconducibile.
In cosa consiste l'agevolazione
I contributi sono concessi per l’anno nel quale avviene l’apertura o l’ampliamento degli esercizi e per i tre anni successivi e sono rapportati alla somma dei tributi comunali dovuti dall’esercente e regolarmente pagati nell’anno precedente a quello nel quale è presentata la richiesta di concessione.
A valere sulle risorse ricevute annualmente con decreto del Ministero dell’interno, è prevista l’istituzione da parte del Comune nell’ambito del proprio bilancio di un fondo per la concessione dei contributi, che poi verranno erogati alle imprese a decorrere dalla data di effettivo inizio dell’attività dell’esercizio attestata dalla comunicazione previste dalla normativa vigente.
Come ottenere i contributi
I soggetti interessati alle agevolazioni potranno presentare domanda dal 1° gennaio al 28 febbraio, salvo eventuali proroghe, di ogni anno direttamente al Comune nel quale è situato l’esercizio che, dopo aver effettuato i controlli sulla dichiarazione, determinerà la misura del contributo e provvederà all'erogazione
A partire dal 1° gennaio del 2020, la legge n. 58-2019 prevede infatti la concessione di agevolazioni per incoraggiare la riapertura o l'ampliamento di esercizi commerciali che possano contribuire a rivitalizzare i tessuti economici locali dei piccoli Comuni.
seguendo l’ordine di presentazione delle richieste, fino all’esaurimento delle risorse iscritte nel bilancio comunale.
Il responsabile dell’ufficio comunale competente per i tributi stabilirà l'importo dell'aiuto in misura proporzionale al numero dei mesi di apertura dell’esercizio nel quadriennio considerato, che non può comunque essere inferiore a sei mesi.
I contributi saranno erogati nell’ambito del regime de minimis e non potranno essere cumulati con altre agevolazioni previste da normative statali, regionali;
Modalità di richiesta
I soggetti che intendono usufruire delle agevolazioni devono presentare al Comune nel quale è situato l’esercizio dal 1° gennaio al 28 febbraio, salvo eventuali proroghe, di ogni anno la richiesta redatta in base al modulo predisposto con la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il possesso dei requisiti prescritti.
Si potrà accedere alle agevolazioni a partire dal 1^ gennaio 2020.
Per quanto non contemplato dal presente avviso si richiamano le norme contenute nel D.L. 30.04.2019 n. 34, convertito nella L. 28 giugno 2019 n. 58 e quanto stabilito con D.G.C. n. 12 del 06.02.2020.
PER INFORMAZIONI:
Comune di Gambolò
http://www.comune.gambolo.pv.it
PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Tributi
Telefono 0381/937229-34 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Commercio
Telefono 0381/937226 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegati:
- Testo coordinato del D.L. 34 del 30.04.2019
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/06/29/19A04303/sg
AVVISO
BANDO REGIONALE
BANDO SAFE WORKING – IO RIAPRO SICURO
OBIETTIVO: L’intervento è finalizzato a sostenere le micro e piccole imprese lombarde che sono state oggetto di chiusura obbligatoria in conseguenza all’emergenza COVID-19, al fine di adottare le misure adeguate alla ripresa in sicurezza dell’attività di impresa sia per i lavoratori, sia per i clienti/utenti, sia per i fornitori.
Chi può fare domanda? Micro e piccole imprese aventi almeno una sede operativa o unità locale in Lombardia e operanti nei settori del: commercio, pubblici esercizi/ristoranti, artigianato, manifatturiero, edilizia, dei servizi e dell’istruzione
Caratteristiche dell’agevolazione: concessione contributo a fondo perduto fino al 50% delle sole spese ammesse, che è da intendersi fino al 60% per le piccole imprese e 70% per le micro imprese.
Il contributo è concesso nel limite massimo di 25.000 euro. L’investimento minimo è pari a 2.000 euro.
Al fine di agevolare gli interessati alla richiesta di contributo, l’Amministrazione Comunale di Gambolo’, nella giornata di giovedì 18/06/2020 a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 17.30, presso la Sala Giunta, metterà a disposizione professionisti per l’assistenza nella presentazione delle domande, previo appuntamento telefonico al n. 0382/937211
Gli interessati dovranno presentarsi muniti di firma digitale, indirizzo pec, e copia delle fatture comprovanti le spese ammissibili effettuate dal 22.03.2020;
L’Assessore
Anna Maria Luisa Preceruti
Approvato il decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il decreto delinea il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 31 luglio 2020, con appositi decreti od ordinanze, statali, regionali o comunali, potranno essere disciplinati gli spostamenti delle persone fisiche e le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali.
In allegato il Decreto del Presidente del Consiglio ordinanza di Regione Lombardia.
Ordinanza n.547 del 17/05/2020
In allegato il modello di autodichiarazione per gli spostamenti fase 2
nuovo modello autodichiarazione editabile 4maggio 2020
IN ALLEGATO LETTERA DI RICHIESTA DAL CONSIGLIO DI RAPPRESENTANZA DEI SINDACI A REGIONE LOMBARDIA PER L'EFFETTUAZIONE DI TEST SIEROLOGICI PER LE CATEGORIE PIU' ESPOSTE AL RISCHIO CONTAGIO.
lettera regione lombardia prot 20786 del 16.04.2020
ATS informa che in caso di necessità connesse con la gestione di animali d’affezione di persone in quarantena/ricoverate o decedute per Covid-19, è possibile rivolgersi al Dipartimento Veterinario della ATS per concordare le modalità di gestione delle diverse casistiche.
LETTERA ATS COVID ANIMALI AFFEZIONE
Abbiamo 73 visitatori e nessun utente online