- SERVIZI SOCIALI
- Uffici del Comune di Gambolò
- Ufficio Servizi Sociali
Assegnazione di un contributo a fondo perduto di 500 euro per le famiglie con almeno un figlio minore residente con il richiedente
Domande dal: 16/04/2021 , ore 10:00
Scade il: 23/04/2021 , ore 12:00
Contributo Fondo Perduto Covid 19 2021 (DL 41-2021 Sostegni)
Il 19 marzo 2021 è stato approvato il decreto-legge "Sostegni".
Tra le principali misure previste, il riconoscimento di nuovi contributi a fondo perduto per professionisti e imprese che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica. In particolare sono ammessi al contributo i soggetti titolari di partita Iva, residenti o stabiliti in Italia, che svolgono attività di impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro, che abbiano subito perdite di fatturato, tra il 2019 e il 2020, pari ad almeno il 30%, calcolato sul valore medio mensile. Non è previsto alcun riferimento all'attività esercitata (codici ATECO).
Per calcolare l'importo del contributo spettante, sarà necessario applicare alla perdita media mensile (calo complessivo subito nel 2020 rispetto al 2019 diviso per 12) le percentuali previste dal decreto come segue:
In ogni caso, tale importo non potrà essere inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per gli altri soggetti e non potrà essere superiore a 150mila euro.
Per il calcolo della media mensile, i soggetti che hanno attivato la partita IVA dal 1° gennaio 2019 dovranno considerare i mesi successivi a quello di attivazione della stessa.
Per i soggetti che hanno attivato la partita IVA dal 1° gennaio 2020, l'importo riconosciuto ammonta a 1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 euro per i soggetti diversi.
Il contributo non è soggetto ad IRAP né a imposte sui redditi e non concorre al calcolo degli interessi passivi deducibili né alla determinazione totale dei ricavi dell'impresa.
Il contributo potrà essere erogato tramite bonifico bancario direttamente sul conto corrente intestato al beneficiario o, in alternativa, a scelta irrevocabile del contribuente, come credito d'imposta, da utilizzare esclusivamente in compensazione con F24.
Il contributo potrà essere richiesto presentando apposita istanza telematica alla Agenzia delle Entrate. L'istanza può essere presentata anche da un intermediario per conto del soggetto interessato. L'istanza va presentata entro 60 giorni, a pena di decadenza, dalla data di avvio della procedura telematica per la presentazione della stessa.
Gentili Genitori, si comunica che il pagamento delle rette del mese di marzo del servizio comunale Asilo Nido d’Infanzia è temporaneamente sospeso nell’attesa dell’evoluzione del quadro generale.
Si ringrazia per la cortese collaborazione.
L'Amministrazione Comunale celebra i 700 anni dalla morte di dante Alighieri pubblicando canti e brani scelti dalla Divina Commedia.
INFERNO
CANTO III
Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l'etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
Giustizia mosse il mio alto fattore;
fecemi la divina podestate,
la somma sapïenza e ’l primo amore.
Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterno duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate’.
Queste parole di colore oscuro
vid’ïo scritte al sommo d’una porta;
per ch’io: "Maestro, il senso lor m’è duro".
Ed elli a me, come persona accorta:
"Qui si convien lasciare ogne sospetto;
ogne viltà convien che qui sia morta.
Noi siam venuti al loco ov’i’ t’ ho detto
che tu vedrai le genti dolorose
c’ hanno perduto il ben de l’intelletto".
E poi che la sua mano a la mia puose
con lieto volto, ond’io mi confortai,
mi mise dentro a le segrete cose.
Quivi sospiri, pianti e alti guai
risonavan per l’aere sanza stelle,21
per ch’io al cominciar ne lagrimai.
Diverse lingue, orribili favelle,
parole di dolore, accenti d’ira,
voci alte e fioche, e suon di man con
facevano un tumulto, il qual s’aggira
sempre in quell’aura sanza tempo tinta,
come la rena quando turbo spira.
E io ch’avea d’error la testa cinta,
dissi: "Maestro, che è quel ch’i’ odo?
e che gent’è che par nel duol sì vinta?".
Ed elli a me: "Questo misero modo
tegnon l’anime triste di coloro
che visser sanza ’nfamia e sanza lodo.
Mischiate sono a quel cattivo coro
de li angeli che non furon ribelli
né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro.
Caccianli i ciel per non esser men belli,
né lo profondo inferno li riceve,
ch’alcuna gloria i rei avrebber d’elli".
E io: "Maestro, che è tanto greve
a lor che lamentar li fa sì forte?".
Rispuose: "Dicerolti molto breve.
Questi non hanno speranza di morte,
e la lor cieca vita è tanto bassa,
che ’nvidïosi son d’ogne altra sorte.
Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa".
E io, che riguardai, vidi una ’nsegna
che girando correva tanto ratta,
che d’ogne posa mi parea indegna;
e dietro le venìa sì lunga tratta
di gente, ch’i’ non averei creduto
che morte tanta n’avesse disfatta.
Poscia ch’io v’ebbi alcun riconosciuto,
vidi e conobbi l’ombra di colui
che fece per viltade il gran rifiuto.
Incontanente intesi e certo fui
che questa era la setta d’i cattivi,
a Dio spiacenti e a’ nemici sui.
Questi sciaurati, che mai non fur vivi,
erano ignudi e stimolati molto
da mosconi e da vespe ch’eran ivi.
Elle rigavan lor di sangue il volto,
che, mischiato di lagrime, a’ lor piedi
da fastidiosi vermi era ricolto.
E poi ch’a riguardar oltre mi diedi,
vidi genti a la riva d’un gran fiume;
per ch’io dissi: "Maestro, or mi
ch’i’ sappia quali sono, e qual costume
le fa di trapassar parer sì pronte,
com’i’ discerno per lo fioco lume".75
Ed elli a me: "Le cose ti fier conte
quando noi fermerem li nostri passi
su la trista riviera d’Acheronte".
Allor con li occhi vergognosi e bassi,
temendo no ’l mio dir li fosse grave,
infino al fiume del parlar mi trassi.
Ed ecco verso noi venir per nave
un vecchio, bianco per antico pelo,
gridando: "Guai a voi, anime prave!
Non isperate mai veder lo cielo:
i’ vegno per menarvi a l’altra riva
ne le tenebre etterne, in caldo e ’n gelo.
E tu che se’ costì, anima viva,
pàrtiti da cotesti che son morti".
Ma poi che vide ch’io non mi partiva,
disse: "Per altra via, per altri porti
verrai a piaggia, non qui, per passare:
più lieve legno convien che ti porti".
E ’l duca lui: "Caron, non ti crucciare:
vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare".
Quinci fuor quete le lanose gote
al nocchier de la livida palude,
che ’ntorno a li occhi avea di fiamme rote.
Ma quell’anime, ch’eran lasse e nude,
cangiar colore e dibattero i denti,
ratto che ’nteser le parole crude.
Bestemmiavano Dio e lor parenti,
l’umana spezie e ’l loco e ’l tempo e ’l seme
di lor semenza e di lor nascimenti.
Poi si ritrasser tutte quante insieme,
forte piangendo, a la riva malvagia
ch’attende ciascun uom che Dio non teme.
Caron dimonio, con occhi di bragia
loro accennando, tutte le raccoglie;
batte col remo qualunque s'adagia.
Come d’autunno si levan le foglie
l’una appresso de l’altra, fin che ’l ramo
vede a la terra tutte le sue spoglie,
similemente il mal seme d’Adamo
gittansi di quel lito ad una ad una,
per cenni come augel per suo richiamo.
Così sen vanno su per l’onda bruna,
e avanti che sien di là discese,
anche di qua nuova schiera s’auna.
"Figliuol mio", disse 'l maestro cortese,
"quelli che muoion ne l'ira di Dio
tutti convegnon qui d'ogne paese;
e pronti sono a trapassar lo rio,
ché la divina giustizia li sprona,
sì che la tema si volve in disio.
Quinci non passa mai anima buona;
e però, se Caron di te si lagna,
ben puoi sapere omai che ’l suo dir suona".
Finito questo, la buia campagna
tremò sì forte, che de lo spavento
la mente di sudore ancor mi bagna.
La terra lagrimosa diede vento,
che balenò una luce vermiglia
la qual mi vinse ciascun sentimento;
e caddi come l’uom cui sonno piglia.
Gentili Genitori,
Dussmann Service informa che è disponibile la dichiarazione personalizzata per ogni utente.
In allegato le istruzioni per scaricarla:
ISTRUZIONI PER SCARICARE DICHIARAZIONE 730
AVVISO PUBBLICO
PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO PER L’ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI
LAVORO OCCASIONALE RETRIBUITI CON VOUCHER INPS (CIRCOLARI INPS 107/2017 E 103/2018) – ANNO 2021
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SOCIALE
Rende noto che, per l’anno 2021, l’Amministrazione Comunale intende avvalersi di personale per lo svolgimento di “prestazioni di lavoro accessorio di natura meramente occasionale” che non sono riconducibili a contratti di lavoro in quanto svolte in modo saltuario, retribuite tramite voucher INPS con le indicazioni e le modalità previste dalle circolari INPS n. 107 del 05/07/2017 e n. 103 del 17/10/2018, che disciplinano il lavoro occasionale e in relazione agli articoli 54bis del DL 24 aprile 2017 n. 50 e 19 del dlgs 14 settembre 2017, n. 150;
TIPOLOGIA PRESTAZIONI
Il lavoratore selezionato dovrà svolgere prestazioni di tipo accessorio/occasionale nei limiti di cui agli artt. 70 e 72 del D.Lgs 276/03 così come modificato dalla Legge 92/2012 e successive modifiche. Le prestazioni saranno effettuate nei seguenti ambiti di competenza comunale:
- Area territorio: cura, pulizia e manutenzione strade, aree verdi ed edifici comunali lavori di giardinaggio, lavori in emergenza (ad esempio: sgombero neve), lavori nell’ambito di manifestazioni fieristiche.
- Area servizi Sociali: svolgimento di attività istituzionali a carattere sociale (esempio: sorveglianza alunni nell’attraversamento delle strade dinanzi alla scuola, e/ o nell’ambito del servizio di trasporto tramite lo scuolabus, lavori nell’ambito delle manifestazioni sportive e culturali, lavori di pulizia dei locali di proprietà comunali, volantinaggio.
TRATTAMENTO ECONOMICO
Precisato che l’Amministrazione Comunale intende prevedere la somma oraria nella misura minima prevista dall’INPS, ovvero € 9,00 all’ora, cui devono prevedersi inoltre la contribuzione ivs alla Gestione separata INPS nella misura del 33% (per € 9,00 = € 2,97), il premio assicurativo INAIL nella misura del 3,5% (per € 9,00 = € 0,32), oltre al costo dell’1% da riconoscersi all’INPS sul versamento complessivo;
La somma viene erogata su un codice IBAN intestato al soggetto interessato e dallo stesso comunicato. La retribuzione è esente da ogni imposizione fiscale, non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato ed è cumulabile anche con trattamenti pensionistici.
Si precisa che lo svolgimento di prestazioni di lavoro accessorio/occasionale non dà diritto alle prestazioni a sostegno del reddito INPS (disoccupazione, maternità, malattia, assegni familiari ecc) ma è riconosciuto ai fini del diritto alla pensione.
REQUISITI RICHIESTI PER L’AMMISSIONE E FORMAZIONE ELENCO
Per partecipare alla presente procedura sono necessari i seguenti requisiti:
- residenza nel Comune di Gambolò da almeno 3 anni alla data del 31/12/2020;
- per i cittadini extracomunitari, oltre alla residenza nel comune di Gambolò da almeno 3 anni alla data del 31/12/2020, regolare permesso di soggiorno e adeguata documentazione con la quale si comprova l’insussistenza di eventuali proprietà immobiliari in altro paese estero;
- età non inferiore agli anni 18;
- immediata disponibilità alla prestazione richiesta;
- non essere stati destituiti o sollevati da incarichi per inadempienze o dispensati dall’impiego presso una qualsiasi Pubblica Amministrazione;
- idoneità fisica all’assolvimento di attività lavorative;
- non aver riportato condanne penali e non avere in corso procedimenti penali pendenti, ovvero di essere stati riabilitati;
- Immediata disponibilità alla prestazione richiesta
- Rientrare in una delle seguenti categorie:
- ISEE corrente del nucleo familiare non superiore a € 8.000,00;
I suddetti requisiti d’ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande indicato nel presente avviso pubblico.
Si rammenta che ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/00 le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia.
I candidati in possesso dei requisiti richiesti per partecipare alla procedura saranno collocati in un elenco ordinato secondo il valore crescente dell’ISEE.
L’avviso di stesura dell’elenco finale sarà reso noto tramite pubblicazione sul sito internet del comune di Gambolò www.comune.gambolo.pv.it .
Si precisa che l’elenco sarà consultabile, per questioni di privacy, dalle persone che hanno aderito al presente avviso pubblico, presso l’Ufficio Servizi alla Persona del Comune di Gambolò.
Gli incarichi verranno conferiti, in base alle necessità dell’Ente, sulla base della professionalità posseduta e dichiarata nella domanda, seguendo l’ordine di collocazione nel predetto elenco in riferimento al protocollo.
Gli incarichi possono essere conferiti in tempi diversi ed avere durata diversificata in base alle esigenze per le quali sono stati assegnati, fermo restante il limite dell’importo erogabile annualmente in base alle circolari INPS n. 107 del 05/07/2017 e n. 103 del 17/10/2018, che disciplinano il lavoro occasionale e agli articoli 54bis del DL 24 aprile 2017 n. 50 e 19 del dlgs 14 settembre 2017, n. 150 e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
L’elenco ha inoltre carattere scorrevole, intendendosi con ciò che per il conferimento di ogni incarico di lavoro accessorio successivo al primo verrà interpellato il soggetto collocato nell’elenco in posizione successiva al soggetto cui è stato conferito l’ultimo incarico, in possesso della professionalità di volta in volta necessaria.
Si attingerà dall’elenco in base alle richieste di prestazioni lavorative che perverranno dai vari uffici comunali competenti per settore. Gli operatori dovranno svolgere le mansioni secondo le direttive che verranno loro impartite dettagliatamente dai Responsabili dei Servizi cui saranno assegnati, con i quali opereranno in stretta collaborazione.
DURATA
L’elenco delle persone idonee ha durata annuale.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Lo schema di domanda per partecipare alla selezione e il presente avviso sono disponibili presso l’Ufficio SUAC, in Piazza Cavour n. 3, tel. 0381-937211, oltre che sul sito dell’Ente www.comune.gambolo.pv.it.
La domanda redatta in carta libera e secondo lo schema allegato al presente avviso, debitamente firmata, con allegata copia fotostatica del documento di identità con validità in corso, fotocopia del Certificato ISEE valido e in corso e copia di ogni altro documento o autocertificazione necessario a comprovare di possedere i requisiti richiesti o dichiarati, dovrà essere consegnata all’Ufficio Suac del Comune, sito al piano terra del palazzo municipale.
La domanda pervenuta non vincola in alcun modo l’Amministrazione nella scelta del
prestatore del lavoro accessorio.
Responsabile del procedimento è la Sig.ra Giovanna Negri.
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Ufficio Personale nella sede dell’Ente e trattati per le finalità di gestione della procedura de quo.
Gambolò, 17 febbraio 2021
IL RESPONSABILE DI SERVIZIO
Giovanna Negri
VIGEVANO SOLIDALE
La Diocesi e la Fondazione Caritas di Vigevano hanno avviato il progetto VIGEVANO SOLIDALE.
Il Comune di Gambolò ha aderito a questo progetto con Delibera di Giunta Comunale n. 184 del 16/12/2020, intervenendo con un primo contributo economico di € 1.500,00.
Di seguito trovate una breve sintesi e in allegato la domanda da presentare alla Caritas. Trovate tutte le informazioni sul sito internet: https://www.vigevanosolidale.it.
Vigevano Solidale
Il progetto "VIGEVANO SOLIDALE" vuole contribuire a contenere l'attuale emergenza sociale ed economica legata alla disoccupazione, alla perdita di lavoro e fatturato, direttamente o indirettamente, causata dalla pandemia; si propone dunque di attivare "percorsi ponte" che accompagnino i beneficiari verso una graduale ripresa delle loro abitudini di vita e dei loro standards lavorativi e occupazionali, fino al superamento delle sopravvenute difficoltà economiche
Vigevano Solidale offre un aiuto concreto per far fronte ai bisogni primari.
Per rendere realmente efficace l'intervento del fondo, i fondi erogati potranno essere utilizzati per pagare esclusivamente le spese irrinunciabili e improrogabili: a titolo di esempio sono considerate tali le seguenti voci di spesa:
Una volta che il bisogno economico viene riconosciuto (es: drastica riduzione/contrazione del reddito a seguito dell'emergenza Covid), il contributo mensile viene erogato alle famiglie in difficoltà domiciliate stabilmente nella Diocesi di Vigevano, con entrate mensili uguali o inferiori a 400 euro a persona. L'ammontare del contributo riconosciuto è proporzionale allo stato di bisogno.
Per i disabili o nuclei familiari con disabili i contributi di cui sopra vengono aumentati di € 500/mese.
Scarica l’autocertificazione per la richiesta di Accesso al Fondo Vigevano Solidale.
Consegnala compilata in tutte le sue parti con l’aggiunta di copia dei documenti richiesti al tuo parroco o presso i Centri Di Ascolto Caritas Vicariali con sede a:
LINEE GUIDA APERTURA BIBLIOTECA DAL 15 FEBBRAIO 2021 PER EMERGENZA SANITARIA
Tali misure resteranno attive fonchè la Regione Lombradia rimarrà in zona gialla
AVVISO PUBBLICO PER COMMERCIANTI
MODELLO CONVENZIONE CON COMMERCIANTI
MODULO DI ADESIONE COMMERCIANTI WORD
MODULO DI ADESIONE COMMERCIANTI PDF
Le domande di adesione dovranno pervenire entro e non oltre il 20 dicembre 2020
DOMANDA FONDO DI SOLIDARIETA' ALIMENTARE WORD
DOMANDA FONDO DI SOLIDARIETA' ALIMENTARE PDF
Le domande devono essere presentate, debitamente compilate, a pena di esclusione, entro e non oltre il 15 gennaio 2021
AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA' GRAVE PRIVE DI SOSTEGNO FAMILIARE - DOPO DI NOI - L.N. 112/2016
Abbiamo 53 visitatori e nessun utente online