Si avvisa la cittadinanza che il 31 gennaio 2021 scade il termine ultimo per presentare le dichiarazioni relative alle variazioni soggette al tributo TARI, riguardanti l’inizio di occupazione/conduzione immobili, variazioni per cambi di indirizzo e cessazioni, intervenute nel corso dell’anno 2020. La dichiarazione deve essere redatta su appositi modelli predisposti dal Comune, a disposizione presso lo sportello SUAC del Comune oppure scaricabili nella sezione MODULISTICA del sito Internet al seguente link Tale denuncia, corredata da fotocopia del documento d’identità, può essere presentata secondo le seguenti modalità:
- a mezzo raccomandata A.R.
- PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per qualsiasi informazione contattare l’Ufficio Tributi al numero 0381-937239 oppure via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’inosservanza di tale termine comporterà l’irrogazione delle sanzioni previste dal D.Lgs n. 472 del 18 dicembre 1997 e succ. mod. ed int. per i casi di omessa denuncia o denuncia oltre i termini. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TRIBUTI rag. Angela Scaglione
Al fine di agevolare le famiglie, i commercianti, gli artigiani e tutti gli operatori economici in questo periodo di emergenza sanitaria, il Consiglio Comunale ha deliberato di posticipare le scadenze dei pagamenti della tassa rifiuti, con lo scopo di attenuare gli effetti della crisi e sollevare, per quanto possibile, la situazione economica.
SCADENZE TARI 2020
1° rata
30 settembre 2020
2° rata
30 novembre 2020
3° rata
28 febbraio 2021
con la possibilità di pagamento in un’unica soluzione entro il 31 dicembre 2020
Sarà inviato per lettera a casa a tutti i contribuenti l’avviso di pagamento, unitamente ai modelli F24 precompilati per i versamenti.
Il Consiglio Comunale ha inoltre approvato le riduzioni Covid-19 per l’anno 2020 in favore delle utenze TARI non domestiche che hanno subito un periodo di chiusura a causa dell’emergenza sanitaria.
A seguito delle numerose segnalazioni circa il mancato ricevimento dei Mod. F24 per il pagamento dell’IMU, si informano i cittadini che è possibile richiederne la ristampa all’Ufficio Tributi secondo le seguenti modalità:
Email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefonare al n. 0381/937283
Accedere allo sportello con osservanza di tutte le misure di contenimento del contagio previste dai protocolli di sicurezza ( temperatura corporea inferiore a 37,5 gradi, accesso 1 persona per volta, indossare mascherina, igienizzare mani, mantenimento distanza di almeno 1 metro)
L’Ufficio Tributi sarà disponibile con aperture straordinarie nei seguenti giorni ed orari:
Sabato 13/06/2020 dalle ore 08:30 alle 13:00
Lunedì 15/06/2020 dalle ore 08:30 alle 17:30 orario continuato
Martedì dalle ore 08:30 alle 16:30 orario continuato
Si ricorda inoltre che sul sito Internet del Comune alla sez. "Servizi on-line" sarà possibile, tramite registrazione, richiedere l'attivazione all'area dei "Servizi al cittadino".
Ciò consentirà di poter visualizzare, on-line, molte informazioni e servizi che finora richiedevano la presenza fisica della persona presso l'ufficio competente e procedere alla stampa dei modelli F24 per il pagamento del tributo.
Il Comune di Gambolò in data 19/05/2020 con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 ha approvato le aliquote IMU per l’anno 2020.
l’art. 1, comma 780 della legge n. 160 del 2019 dispone l’abrogazione a decorrere dall’anno 2020, delle disposizioni concernenti l’istituzione e la disciplina dell’imposta comunale unica (IUC), limitatamente alle disposizioni riguardanti la disciplina dell’IMU e della TASI, fermo restando quelle riguardanti la TARI;
- IMU (imposta municipale propria) componente patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, (proprietario, usufruttuario, titolare diritto d’uso-abitazione-superficie, etc.).Non è dovuta sulle abitazioni principali e relative pertinenze, escluse le abitazioni di lusso classificate nelle cat. A/1, A/8, A/9 che restano soggette all’imposta. Sono considerate pertinenze dell’abitazione principale, esclusivamente le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali C/2 –C/6 – C/7 nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate.
SCADENZE IMU – ANNO 2020
( versamento da effettuare con Modello F24)
IMU
Acconto
16 giugno
Scadenza rata unica 16 giugno
saldo
16 dicembre
Aliquote 2020Imposta municipale propria (IMU)
Abitazione principale e relative pertinenze, così come definite dall’art. 13, comma 2 D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011, ed immobili equiparati all’abitazione principale , ( escluse cat. A/1, A/8, A/9)
Esclusi dall’IMU
Aliquota per abitazione principale categoria catastale A/1, A/8, A/9 e relative pertinenze così come definite dall’art. 13, comma 2 D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011
Esclusi dall’IMU
4 per mille
Aliquota per le abitazioni e relative pertinenze concesse in comodato ai parenti in linea retta di primo grado, con registrazione del contratto e possesso da parte del comodante di massimo due unità abitative nello stesso Comune
10,6 per mille, con riduzione del 50 per cento della base imponibile
Aliquota per le aree edificabili
10,6 per mille
Aliquota per i terreni agricoli, non posseduti e condotti da imprenditori agricoli professionali o coltivatori diretti
10,6 per mille
Aliquota per i fabbricati produttivi di Cat. D
10,6 per mille, di cui:
7,6 per mille riservato esclusivamente allo Stato
3 mille di competenza comunale
Aliquota per tutti gli altri fabbricati
10,6 per mille
- confermata, con riferimento all’esercizio finanziario 2020, la detrazione per abitazione principale, applicabile esclusivamente alle abitazioni di Cat. A/1, A/8 e A/9, agli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari (IACP) ed agli eventuali immobili di edilizia residenziale pubblica, nell’importo di € 200,00;
SERVIZIO PER I CITTADINI
L’IMU, è un’imposta in autoliquidazione, pertanto responsabile del pagamento è il soggetto tenuto al versamento.
Al fine di agevolare il calcolo ed il versamento ai contribuenti già presenti in banca dati, sarà recapitata nei prossimi giorni un’informativa sull’imposta ed i modelli F24 precompilati con l’importo del tributo dovuto, calcolato sulla base dei dati in nostro possesso.
Si avvisa il contribuente, che potrà utilizzare i mod. F24 precompilati, SOLO IN CASO DI ESATTA CORRISPONDENZA dei dati indicati nella scheda immobili con quelli effettivamente posseduti.
Attenzione!!!!
Il servizio di trasmissione del mod. F24 compilato, non solleva il contribuente da responsabilità derivanti da errori e/o omissioni nel calcolo e nel versamento del tributo.
Il mancato ricevimento dell’informativa non esclude l’applicazione delle sanzioni per omesso versamento.
Si comunica che a causa delle misure obbligatorie di contenimento del contagio lo sportello IMU non effettuerà il servizio di ristampa delle deleghe di pagamento a richiesta del contribuente. Resterà tuttavia a disposizione, compatibilmente con i termini di scadenza e gli orari di servizio, per fornire assistenza alle richieste che perverranno via email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ricorda inoltre che sul sito Internet del Comune alla sez. "Servizi on-line" sarà possibile, tramite registrazione, richiedere l'attivazione all'area dei "Servizi al cittadino".
Ciò consentirà di poter visualizzare, on-line, molte informazioni e servizi che finora richiedevano la presenza fisica della persona presso l'ufficio competente e procedere alla stampa del modello di pagamento, previa verifica della corrispondenza degli immobili presenti in banca dati con quelli posseduti.
A tal riguardo SI COMUNICA CHE DALL’ANNO 2021 IL SERVIZIO DI RECAPITO DELL’INFORMATIVA E DELLE DELEGHE DI VERSAMENTO SARA’ EFFETTUATO ESCLUSIVAMENTE PER POSTA ELETTRONICA ON IN ALTERNITA POTRA’ ESSERE SCARICATA DA PORTALE " Servizi Online ".
Si invitano pertanto i contribuenti a comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando inoltre i propri dati anagrafici.
Le delibere, le aliquote, i regolamenti comunali, le informative di calcolo, sono consultabili on-line sul sito del comune: www.comune.gambolo.pv.it
L’Ufficio rimane comunque a disposizione per qualsiasi chiarimento e/o informazione: e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Comune di Gambolò in data 08/09/14 con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 ha approvato il regolamento dell'Imposta Unica Comunale (I.U.C.), istituita dalla Legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilità 2014) con decorrenza 01.01.2014. La IUC (Imposta Unica Comunale) è composta da :
IMU (imposta municipale propria) componente patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, (proprietario, usufruttuario, titolare diritto d’uso-abitazione-superficie, etc.).Non è dovuta sulle abitazioni principali e relative pertinenze, escluse le abitazioni di lusso classificate nelle cat. A/1, A/8, A/9 che restano soggette all’imposta. Sono considerate pertinenze dell’abitazione principale, esclusivamente le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali C/2 –C/6 – C/7 nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate.
TASI (tributo servizi indivisibili) componente servizi, a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, per servizi indivisibili comunali;
TARI (tributo servizio rifiuti) componente servizi destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore.
Per supportare il contribuente nel calcolo e versamento dell’imposta lo sportello IMU osserverà il seguente orario di apertura al pubblico:
dal 19/11/2019 al 16/12/2019
mattino: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:30
pomeriggio: lunedì dalle 15:30 alle 17:00
martedì dalle 15:00 alle 17:00
mercoledì dalle 15:00 alle 17:30
Si comunica che lo sportello IMU provvederà al ricalcolo dell’imposta fino al 17/12/2019, oltre tale data procederà solo alla ristampa dei modelli F24 relativi agli immobili già dichiarati.
Si avvisa inoltre che sul sito Internet del Comune alla sez. "Servizi on-line", sarà possibile, tramite registrazione, richiedere l'attivazione all'area dei "Servizi al cittadino".