CARTA SOLIDALE ACQUISTI
I beneficiari riceveranno a casa la comunicazione con le indicazioni per ritirare la carta solidale agli uffici postali
È stato pubblicato, qui in allegato e all’albo pretorio online, l’elenco (non nominativo per la privacy) dei beneficiari della carta solidale per acquisto di beni prima necessità, individuati dall’INPS tra i residenti iscritti nell’anagrafe comunale appartenenti a nuclei familiari con ISEE ordinario, in corso di validità, non superiore ai 15.000 euro annui.
I beneficiari sono identificati, nel rispetto della normativa per la protezione dei dati personali, mediante il numero di protocollo INPS dell’ISEE. Per individuare se il proprio nucleo familiare ne è beneficiario occorre ricercare nell’elenco il proprio Protocollo INPS dell’ISEE 2023.
SI RICORDA CHE L’ELENCO DEI BENEFICIARI E’ STATO DISPOSTO DALL’INPS, PERTANTO NON SARA’ POSSIBILE INLTRARE RECLAMI AI COMUNI IN CASO DI ESCLUSIONE.
I beneficiari della misura, (non era prevista modalità di presentazione domanda) sono stati individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari (composti da almeno tre persone), residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto:
- ● iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale) (ANPR).
● titolarità di una certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro.
Il nucleo familiare rilevato ai fini dell'assegnazione del beneficio è quello attestato nella Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), riportata nella relativa attestazione ISEE ordinario, presente nelle banche dati dell'INPS alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto (12 maggio 2023).
Il Comune ha inviato per posta ordinaria a ciascun beneficiario una comunicazione con le indicazioni per il ritiro della carta solidale presso gli uffici postali. Solo qualora, nel giro di dieci giorni, chi ritenga di essere fra i beneficiari, previa verifica sull’elenco pubblicato, e non abbia ricevuto la comunicazione, potrà contattare gli uffici del Settore Servizi alla Persona e chiedere una verifica.
Il valore complessivo della Carta Solidale è di 382,5 euro per il 2023, per nucleo familiare. Si tratta fondamentalmente di una carta elettronica di pagamento prepagata e ricaricabile, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay. La Carta Risparmio Spesa è nominativa e può essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità presso gli esercizi commerciali aderenti alla convenzione del Governo. La carta sarà attiva a luglio 2023 e chi la riceverà dovrà effettuare il primo acquisto/pagamento entro il 15 settembre 2023, pena la decadenza del beneficio.
Cosa comprare con la Carta Solidale Acquisti
La carta solidale acquisti INPS 2023 consente l’acquisto esclusivamente di beni alimentari di prima necessità, quindi con esclusione degli alcolici. L’elenco allegato al decreto istitutivo della carta specifica in dettaglio i prodotti che rientrano in questa categoria. Si evidenzia che l’acquisto di bevande alcoliche è esplicitamente escluso.
Di seguito è riportato l’elenco dei prodotti dettagliati:
- Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole.
- Pescato fresco.
- Latte e suoi derivati.
- Uova.
- Oli d’oliva e di semi.
- Prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria.
- Paste alimentari.
- Riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale.
- Farine di cereali.
- Ortaggi freschi, lavorati.
- Pomodori pelati e conserve di pomodori.
- Legumi.
- Semi e frutti oleosi.
- Frutta di qualunque tipologia.
- Alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula).
- Lieviti naturali.
- Miele naturale.
- Zuccheri.
- Cacao in polvere.
- Cioccolato.
- Acque minerali.
- Aceto di vino.
- Caffè, tè, camomilla.
Sarà possibile utilizzare la carta per l’acquisto di tali prodotti presso gli esercizi commerciali aderenti, che applicheranno lo sconto concordato, contribuendo così a rendere i beni alimentari di prima necessità più accessibili ai possessori delle carte.