Pubblicazione Avviso
OGGETTO: CALENDARIO RACCOLTA SFALCI E POTATURE ANNO 2023
Locandina informativa
- Comune Gambolo
- Uffici del Comune di Gambolò
- Ufficio Ecologia e Ambiente
Pubblicazione Avviso
OGGETTO: CALENDARIO RACCOLTA SFALCI E POTATURE ANNO 2023
Locandina informativa
![]() |
La Ditta BARBARA B s.c.s., gestore dei servizi cimiteriali, al fine di agevolare l’accesso alla struttura cimiteriale di soggetti diversamente abili o con difficoltà di deambulazione, pone a disposizione una carrozzina a rotelle, utilizzabile presso il cimitero di Gambolò |
Coloro i quali intendano usufruire del servizio, potranno
prenotare l’utilizzo temporaneo della carrozzina, rivolgendosi
direttamente al personale presente all’interno del cimitero o
telefonando al numero 348 42 57 898 oppure al numero 340 35 18 759.
All’orario convenuto, previa compilazione di apposito
modulo, la carrozzina verrà consegnata all’utenza che dovrà
restituirla al personale incaricato, al termine dell’utilizzo.
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, negli orari di presenza
del personale della Ditta, come esposti in bacheca.
Pubblicazione Avviso
OGGETTO: VIA ROVELLETO - LAVORI DI RIFACIMENTO DELLA RETE FOGNARIA
Si avvisa l’utenza che la via Rovelleto – dall’incrocio della via Sforzesca sino all’incrocio con la S.P.183 (via Lomellina) – sarà interessata a partire dal 01 febbraio 2023 (salvo imprevisti) da lavori di RIFACIMENTO DELLA RETE FOGNARIA E DELLA RETE ACQUEDOTTO che comporteranno modifiche alla viabilità nelle tratte interessate.
I lavori, eseguiti dalla ditta Vicos srl di Vigevano e gestiti dalla Soc. Pavia Acque scarl, avranno inizio dall’incrocio via Sforzesca, proseguendo per tratti lungo la via Rovelleto verso la via Lomellina. A seguito degli scavi e della posa delle tubazioni, il limitato tratto viario interessato verrà prontamente ripristinato, proseguendo progressivamente ed in modo analogo verso la via Lomellina.
A causa dei lavori, la raccolta domiciliare dei rifiuti subirà delle modifiche che interesseranno la tratta stradale direttamente coinvolta dai lavori di scavo e posa tubazioni, la quale, sarà opportunamente delimitata da transenne e segnalata con idonea cartellonistica.
Le abitazioni che hanno accesso in corrispondenza dell’area di scavo, dovranno porre i propri rifiuti (siano essi sacchi o bidoni) ad una delle estremità (monte o valle) di tale area, laddove, nelle prime ore del mattino, avverrà la raccolta da parte della Ditta Teknoservice.
Le utenze che non hanno diretto accesso in corrispondenza dell’area di scavo, dovranno normalmente esporre i rifiuti nei pressi delle proprie abitazioni laddove si procederà alla raccolta.
I rifiuti verranno raccolti nelle prime ore del mattino, e pertanto si invita ad esporre gli stessi la sera del giorno antecedente la raccolta, dopo le ore 20.00 ed al ritiro dei contenitori (umido e vetro) nelle prime ore del mattino, dopo la raccolta.
Nulla cambia per le tipologie del rifiuto differenziato ed i giorni di raccolta che resteranno invariati rispetto al calendario prestabilito.
( lun: Multimateriale, mart e ven : Umido, mer: Indifferenziato, sab ( quindicinale) : Vetro)
A partire dalla 01/02/2023, l’intera via Rovelleto sarà interessata da attività preliminari di sondaggio per circa una settimana; tali attività non andranno direttamente ad influenzare la raccolta dei rifiuti che verrà eseguita normalmente.
Al fine di rendere nota l'opportuna informazione trasmessa dal servizio Fitosanitario di Regione Lombardia, viene pubblicato l'avviso dell'attività di sorveglianza per l'organismo da quarantena Meloidogyne graminicola.
Pubblicazione Avviso
OGGETTO: INFORMAZIONI SERVIZIO DI RACCOLTA ABITI USATI
Locandina informativa
INTERVENTI FINALIZZATI ALLA TUTELA E AL MIGLIORAMENTO DEI SITI RIPRODUTTIVI ESISTENTI O POTENZIALI, NATURALI O ARTIFICIALI, DI STERNIDI E ALTRI UCCELLI DI GRETI FLUVIALI
COMUNICAZIONE DEL PARCO DEL TICINO
Si informa l’utenza che a far data dal 27/09/2022, il servizio di raccolta abiti usati, mediante contenitori stradali, sarà svolto dalla soc. Torri Clementina srl
La percezione comune considera la combustione domestica della legna una pratica tradizionale, quasi naturale, quindi innocua per la salute.
Le evidenze scientifiche mostrano invece che le emissioni di polveri fini e composti tossici dei piccoli apparecchi a legna (caminetti, stufe, inserti)
sono molto rilevanti: in molte zone questa è la principale sorgente inquinante per l’aria che si respira.
La campagna di comunicazione “Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute” intende fornire al vasto pubblico informazioni e indicazioni
utili sul corretto comportamento da adottare nei confronti dell’utilizzo corretto della legna per il riscaldamento.
I contenuti della campagna di comunicazione sono pubblicati e disponibili
nella sezione tematica del sito di progetto:lifeprepair – Prepair
Brochure_10 consigli per una corretta gestione di stufe e camini
Abbiamo 23 visitatori e nessun utente online